Civil code. Fourth book. Obligation. Title II: contracts in general, a comparative translation

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 70,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821780783
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 544 p., rilegato
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=38(0+38-0) g=5
Disponibile anche in eBook a € 58,24

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Codice è una guida per i professionisti italiani su come tradurre e comunicare i termini legali del Codice civile italiano rispetto agli ordinamenti di Common Law. Offre, oltre alla traduzione degli articoli del Titolo II, del Libro IV, un'analisi comparativa con il diritto dei contratti di Inghilterra e Galles, rispetto all'ordinamento americano e alle altre disposizioni internazionali, come i principi UNIDROIT e CISG (Convenzione sulla vendita internazionale di beni), identificando e spiegando le principali differenze tra ordinamenti di Civil Law e Common Law. È uno strumento di riferimento pratico per il professionista per la redazione di transazioni e documenti in inglese e per chi abbia necessità di districarsi tra le complesse problematiche connesse alla contrattualistica internazionale. L'originalità di impostazione, la completezza dell'informazione dottrinale e giurisprudenziale e la struttura permettono: di utilizzare il volume per condividere le informazioni con clienti, controparti e colleghi in un linguaggio corretto (gli autori hanno seguito la grammatica e le regole di punteggiatura inglese per la traduzione degli articoli del codice, mentre le spiegazioni dell'ordinamento americano e inglese sono scritte utilizzando la grammatica e la punteggiatura specifica di ciascun Paese); di essere un testo "snello" e maneggevole nel suo utilizzo, per le esposizioni e le note a piè di pagina volutamente concise e le citazioni giurisprudenziali limitate a quelle fondamentali, ma che offre al contempo al lettore gli spunti per dare seguito a ricerche mirate e approfondite quando necessario.